del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell'Università di Bologna
Rawls e Hegel non figurano appaiati nelle cartografie canoniche della storia della filosofia: individualista l’uno, statalista l’altro; sobriamente empirista l’uno, astrusamente speculativo l’altro; contrattualista l’uno, critico implacabile del contrattualismo l’altro; costruttore di una teoria normativa della giustizia ispirata a Kant l’uno, aspramente critico nei confronti del «dover essere» l’altro.
Ma la verità dei luoghi comuni, quando c’è, sacrifica verità di margine che, se debitamente intese, possono stravolgere il quadro.
Chi leggerà questa raccolta di saggi, concepiti tutti in occasione del triplice anniversario che cade quest’anno (il 2021 segna il bicentenario della pubblicazione delle Grundlinien der Philosophie des Rechts di Hegel, il cinquantenario della prima edizione di A Theory of Justice di Rawls e il centenario della nascita del suo autore), avrà modo di verificarlo in concreto: per ciò che attiene a due grandi figure e a due grandi opere della filosofia politica otto e novecentesca.
© STEM Mucchi Editore
Finito di stampare nel mese di dicembre 2021
Grafica STEM Mucchi (MO)
Stampa Editografica (BO)
Lorenzo Bianchi (Università degli Studi di Napoli "L’Orientale"), Carlo Borghero (Università di Roma "La Sapienza"), Dino Buzzetti (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Giuseppe Cambiano (Scuola Normale Superiore di Pisa), Pietro Capitani (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Claudio Cesa † (Scuola Normale Superiore di Pisa), Raffaele Ciafardone (Università di Chieti), Michele Ciliberto (Scuola Normale Superiore di Pisa), Vittorio d'Anna (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Franco Farinelli (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Giambattista Gori (Università degli Studi di Milano), Lucian Hölscher (Ruhr Universität Bochum), Giorgio Lanaro † (Università degli Studi di Milano), Catherine Larrère (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Ernst Müller (Humboldt-Universität zu Berlin), Paola Marrati (Johns Hopkins University - Baltimore), Gianni Paganini (Università del Piemonte Orientale), Paolo Quintili (Università di Roma "Tor Vergata"), Johannes Rohbeck (Technische Universität Dresden), Ricardo Salles (Universidade Federal do Estado do Rio de Janeiro), Falko Schmieder (Zentrum für Literatur- und Kulturforschung Berlin), Maria Emanuela Scribano (Università "Ca’ Foscari" di Venezia), Giovanni Semeraro (Universidade Federal Fluminense - Rio de Janeiro), Stefano Simonetta (Università degli Studi di Milano "La Statale"), Alexander Stewart (Lancaster University), Walter Tega (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Luc Vincenti (Université “Paul Valéry” Montpellier III), John P. Wright (Central Michigan University - Mount Pleasant, Michigan), Günter Zöller (Ludwig-Maximilians-Universität München).
Alessandro Chiessi, Roberto Formisano, Gabriele Scardovi, Piero Schiavo, Serena Vantin (coordinatrice).
Stem Mucchi Editore srl
Via Emilia est, 1741 – 42122 Modena
Tel. +39 059 374094 Fax +39 059 282628
P.IVA 01419030364
Reg Impr. MO214687
Sito: www.mucchieditore.it
Email: info@mucchieditore.it