Eleonora Caramelli, Andrea Colli, Diego Donna, Matteo Santarelli
I filosofi-traduttori e la filosofia in traduzione
pp. 7-21
, DOI: 10.53148/DI202542001
Elena Nardelli
Traduzione e metafora.
Quando la filosofia cambia d’abito
pp. 23-34
, DOI: 10.53148/DI202542002
Emanuele Maffi
Alcune considerazioni sul significato di προβολή in Giovanni Filopono
pp. 35-47
, DOI: 10.53148/DI202542003
Alessandra Beccarisi
Tradurre senza tradire.
Meister Eckhart e la filosofia in tedesco
pp. 49-62
, DOI: 10.53148/DI202542004
Michael N. Forster
Schleiermacher on Foreignizing Translation, Literature, and
Philosophy
pp. 83-102
, DOI: 10.53148/DI202542007
C. Allen Speight
The Challenge of the Hieroglyph: Questions of Philosophical Untranslatability
pp. 103-116
, DOI: 10.53148/DI202542008
Silvia Pieroni
La competenza traduttiva dell’enciclopedia filosofica.
Osservazioni sul sistema di Hegel
pp. 131-144
, DOI: 10.53148/DI202542010
Vivetta Vivarelli
Vocabolario e dinamica di affetti e stati emotivi in Nietzsche e Freud
pp. 145-160
, DOI: 10.53148/DI202542011
Alessandra Campo
Sulla Nachträglichkeit di Freud. Una proposta di traduzione
pp. 161-174
, DOI: 10.53148/DI202542012
© STEM Mucchi Editore - 2025
Finito di stampare nel mese di settembre del 2025
Grafica e impaginazione: STEM Mucchi (MO)
Stampa: E.Lui (RE)
